CAPORALE - Cacc' e Mmitte di Lucera DOC 2018 - PAGLIONE
Vino Naturale Pugliese
Rosso storico della Puglia settentrionale, affinato solamente in acciaio per esaltarne profumi e freschezza. Schietto e di facile beva. Corpo medio, ventaglio aromatico ampio con sentori di piccoli frutti rossi, macchia mediterranea e spezie. Ottimo con piatti grassi ma non succulenti
Azienda Agricola PAGLIONE - di Nicola Faccilongo - Lucera (FG)
Nero di Troia - Montepulciano - Bombino Bianco - Daunia IGP
Scheda prodotto
- VITIGNO
- Nero di Troia al 60%, Montepulciano 25%, Bombino 15%
- COLORE
- Rosso rubino con riflessi granati
- ANNATA
- 2018
- GRADO ALCOLICO
- 13,5% vol.
- ZONA di PROVENIENZA
- Daunia
- TERRENI
- Calcareo, di medio impasto
- SISTEMA di ALLEVAMENTO
- Parte cordone speronato e parte guyot
- NOTE di VINIFICAZIONE
- Raccolta manuale in cassetta. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 12/15 giorni. Non stabilizzato e non filtrato.
- AFFINAMENTO
- 6 mesi in acciaio - 4 mesi in bottiglia
- TEMPERATURA di SERVIZIO
- 18°-20°
- ABBINAMENTO SUGGERITO
- Pasta alla carbonara. Salsicce di maiale alla brace.
- Regione
- Puglia
- Consigliato per
- Cena tra amici
Serata romantica - Tipologia
- Biologico
Naturale
L'azienda agricola Paglione sorge in agro di Lucera, incastonata tra il Tavoliere e il Sub-Appennino Dauno, in quella splendida terra chiamata Capitanata. Sui terreni fortemente calcarei si allevano in modo rigorosamente biologico: Nero di Troia, Malvasia Bianca, Bombino e Montepulciano.
I vini Paglione nascono da un'accurata selezione delle uve. Le fermentazioni avvengono in modo spontaneo con lieviti indigeni: cosa che conferisce maggiore complessità e rusticità al vino, che non subisce poi alcun trattamento di chiarifica e di filtrazione prima dell'imbottigliamento.
Il CAPORALE è il vino di punta dell'azienda, il famoso Cacc' e Mmitte di Lucera. E' dedicato a nonno Nicola, classe 1930, che lo produceva già prima del riconoscimento della DOC. Oggi il "Caporale", come viene affettuosamente chiamato il signor Nicola, lo si può trovare ancora in vigna tutte le mattine a curare il suo vigneto.
Il vino Caporale invece è un piacere ritrovarselo in tavola con piatti grassi ma non particolarmente succulenti. E' un vino schietto e di facile beva. Esprime con fedeltà le peculiari caratteristiche del territorio in cui nasce e delle uve che lo compongono: Nero di Troia, Montepulciano e Bombino Bianco. Ha un corpo medio, tutt'altro che opulento. La grande freschezza lo rende slanciato e beverino, ma sul palato si apre con grande morbidezza ed eleganza. Al naso emana note di piccoli frutti rossi, mirto e macchia mediterranea. Pasta alla carbonara e salsicce di maiale alla brace sono i nostri abbinamenti consigliati.
A-TTENTI !