SUSUMANTE - Rosè Brut Millesimato - IGP Salento - L'Archetipo
Rosè ancestrale ottenuto dal redivivo Susumaniello. Ottimo per sapidità e freschezza, con fragranti note fruttate e floreali, si presta per accompagnare piacevoli aperitivi e leggeri primi di mare.
L'ARCHETIPO - di Valentino Dibenedetto - Castellaneta (TA)
Vino Spumante di Qualità - Susumaniello Rosato Brut Millesimato
Scheda prodotto
- VITIGNO
- 100% Susumaniello
- COLORE
- Rosato cerasuolo intenso con vivace effervescenza
- ANNATA
- 2018
- GRADO ALCOLICO
- 11% vol.
- ZONA di PROVENIENZA
- Arco ionico tarantino
- TERRENI
- Sabbioso, ghiaioso, con buona presenza di humus
- SISTEMA di ALLEVAMENTO
- Controspalliera libera
- NOTE di VINIFICAZIONE
- Metodo ancestrale: fermentazione spontanea con lieviti indigeni e contatto con le bucce per 36 ore. Presa di spuma in autoclave a temperatura controllata. Non chiarificato e non filtrato
- AFFINAMENTO
- 6 mesi in autoclave con batonnage continui del fecciolino nobile, Fermentazione interrotta a 50 g/l di zuccheri
- TEMPERATURA di SERVIZIO
- 4° - 6°
- ABBINAMENTO SUGGERITO
- Versatile. Tutto pasto
- Regione
- Puglia
- Consigliato per
- Aperitivo
Serata romantica - Tipologia
- Biodinamico
Biologico
Valentino Dibenedetto è un autentico precursore del fare vino in modo sostenibile e naturale. Figlio di viticoltori, negli anni '80 comincia la conversione al biologico e agli inizi del 2000 passa al biodinamico. Sulle orme di Steiner e Fukuaka decide di compiere un ulteriore passo in avanti, andando incontro al metodo sinergico: "un'agricoltura sostenibile, in cui tutte le componenti dell'ecosistema possono innescarsi". Con la moglie e i suoi quattro figli opera in una cantina interamente ecosostenibile costruita nel tufo, utilizzando solo uve di proprietà. Valentino Dibenedetto si dice fermamente contrario all'aratura e ad altri interventi invasivi in vigna e in cantina. Tornare all'Archetipo vuol dire quindi, tornare al principio, alla forma originaria delle cose, prima che la mano umana ne distruggesse gli equilibri.
Due ettari di questa tenuta sono dedicati al Susumaniello, vitigno autoctono per fortuna di nuovo in grande spolvero. La famiglia Dibenedetto lo interpreta in versione rosè brut, per esaltarne freschezza, fragranza e sapidità. L'uva viene raccolta nella prima settimana di settembre e rimane a macerare per 36 ore sulle bucce. La fermentazione avviene grazie a lieviti indigeni e la presa di spuma germoglia in autoclave a temperatura controllata. Prima dell'imbottigliamento il vino non viene chiarificato né filtrato, ma solamente decantato in modo naturale.
Dotato di un bel colore rosa cerasuolo, si esprime al naso con vivacità grazie a belle note fruttate e floreali. La sua piacevolezza e la sua freschezza lo rendono versatile ed in grado di accompagnare leggeri pranzi estivi o lunghi aperitivi.
SOMARO ROSA