SOMARELLO 2023 - Susumaniello Rosato - Masseria Croce Piccola - Puglia
Da un vitigno storico della Valle d'Itria recuperato di recente, un rosato fresco, minerale e sapido. Ideale per aperitivi a base di salumi e formaggi. Da provare con le orecchiette al ragù bianco di agnello.
MASSERIA CROCE PICCOLA - di Bepi Povia - Martina Franca (TA)
ROSATO - Susumaniello - Puglia IGP
Scheda prodotto
- VITIGNO
- 100% Susumaniello
- COLORE
- Rosa corallo intenso
- ANNATA
- 2018
- GRADO ALCOLICO
- 12%
- ZONA di PROVENIENZA
- Valle d'Itria - Bassa Murgia - Puglia
- TERRENI
- Calcarei, ferrosi - 500 mt slm
- SISTEMA di ALLEVAMENTO
- Cordone speronato
- NOTE di VINIFICAZIONE
- Raccolta manuale. Macerazione per 12 - 18 ore sulle bucce. Fermentazione con lieviti naturali. Coltivazione biologica.
- AFFINAMENTO
- 2 - 3 mesi in bottiglia
- TEMPERATURA di SERVIZIO
- 10° - 12°
- ABBINAMENTO SUGGERITO
- Orecchiette con ragù bianco
- Regione
- Puglia
- Consigliato per
- Aperitivo
Serata romantica - Tipologia
- Biologico
Vino di nicchia
MASSERIA CROCE PICCOLA si trova a Martina Franca, capitale della Valle d'Itria. Nel cuore della Puglia, a 500 metri di altezza a metà strada tra i due mari, il designer Bepi Povia conduce una piccola Masseria immersa tra i boschi. Qui ha riscoperto e valorizzato i vitigni storici della zona, dandogli nuova vita in modo sano e organico, nel pieno rispetto della biodiversità, della Natura e del paesaggio.
Dall'antico "Susumaniello", uva chiamata così per il grappolo bello carico come un SOMARELLO, Bepi Povia ottiene questo rosato di grande qualità. Bella struttura, mineralità e sapidità; ottima freschezza in grado di accompagnare sia i lunghi aperitivi pugliesi a base di friselle sponzate, mozzarelline e ortaggi sottolio, sia le carni bianche e i piatti poveri della tradizione. Un vino elegante, che si distingue dai comuni rosati per il modo in cui coniuga il piacere di berlo alle sensazioni gusto-olfattive che trasmette.
DIFFERENTE